Indice dei contenuti
- 1 1. Prepara i capelli adeguatamente
- 2 2. Asciugare perfettamente i capelli
- 3 3. Utilizzare un prodotto protettivo contro il calore
- 4 4. Passare la piastra sui capelli in modo lento e costante
- 5 5. Evitare l’uso di lacche e spume prima di passare la piastra
- 6 6. Passare la piastra non più di 2 volte per ciocca
- 7 7. Scegliere la temperatura ideale a seconda del tipo di capelli
- 8 8. Lavorare su ciocche sottili
- 9 9. Evitare di avvicinarsi troppo alla radice dei capelli
- 10 10. Aiutarsi con un pettine durante la stiratura
Le piastre per capelli sono uno strumento indispensabile per chi desidera ottenere una piega perfetta in pochi minuti, sia a casa che in viaggio. Tuttavia, è essenziale conoscere i giusti trucchi e consigli per utilizzarle correttamente, al fine di ottenere risultati professionali e proteggere i capelli dai danni causati dal calore. In questo articolo, scoprirai 10 consigli utili per utilizzare la tua piastra per capelli in modo efficace e sicuro.
Prima di esaminare questi consigli, è importante sapere che le piastre per capelli possono variare in termini di materiali, temperatura e caratteristiche aggiuntive. È fondamentale scegliere una piastra di buona qualità, che sia adatta al tuo tipo di capello e alle tue esigenze specifiche. Ora, senza ulteriori indugi, passiamo ai 10 consigli per utilizzare al meglio la tua piastra per capelli.
1. Prepara i capelli adeguatamente
Prima di utilizzare la piastra, assicurati che i tuoi capelli siano puliti e asciutti. Lavare i capelli con uno shampoo e un balsamo specifici per il tuo tipo di capello può contribuire a migliorare i risultati. Asciugare i capelli con un asciugamano prima di passare al phon per rimuovere l’umidità in eccesso.
2. Asciugare perfettamente i capelli
Un aspetto per una stiratura a regola d’arte è l’asciugatura dei capelli che dovranno essere perfettamente asciutti prima di procedere a lisciarli con la piastra. E’ infatti sconsigliassimo usare la piastra sui capelli bagnati perché lo sbalzo termico li brucia e rovina più facilmente.
Dopo aver lavato i capelli con shampoo e balsamo tamponateli bene con l’asciugamano e asciugateli. Se volete potete anche lasciarli asciugare naturalmente all’aria, ma l’ideale è asciugarli con spazzola e phon in modo da dare già una piega definita, proprio come fanno i parrucchieri in modo da limitare al minimo l’uso della piastra. Passare il phon in modo indiscriminato e senza l’aiuto di una spazzola renderà i capelli molto gonfi ed elettrici e per ottenere un’effetto liscio dovremo passare la piastra con una temperatura maggiore e per più tempo stressando i capelli ed aumentando il rischio di danneggiarli.
3. Utilizzare un prodotto protettivo contro il calore
Al fine di proteggere i capelli dai danni prodotti dal calore della piastra è consigliabile utilizzare prima dello styling un apposito prodotto protettivo ed idratante. In commercio sono disponibili tantissimi prodotti diversi ad azione termo-protettrice che permettono di proteggere e preservare a lungo la bellezza della nostra chioma. Che siano spray, creme o oli secchi poco importa, il punto fondamentale è che creino un film protettivo sui capelli per proteggerli dal calore lasciandolo lucidissimo e stirati alla perfezione.
4. Passare la piastra sui capelli in modo lento e costante
Quello che si diceva a proposito del calore e del suo effetto negativo sui capelli potrebbe indurre a pensare che il modo migliore per stirare i capelli sia quello di passare la piastra molto velocemente in modo da tenerla a contatto con i capelli solo per poco tempo. Sbagliato!
Il modo migliore per utilizzare la piastra e per ottenere risultati migliori e più duraturi è quello di farla scorrere lentamente e in modo costante su tutta la lunghezza della ciocca senza fermarsi e senza soffermarsi troppo su un punto particolare altrimenti si rischia di bruciare i capelli. In questo modo i capelli resteranno a contatto con la superficie della piastra solo per il tempo necessario e verranno stirati nel modo ottimale già alla prima passata. Si eviterà così di dover passare più volte sulla stessa ciocca, procedimento estremamente pericoloso e dannoso per la salute della nostra chioma.
I nuovi materiali impiegati per rivestire la superficie riscaldante, in particolare la ceramica e la tormalina, vengono in nostro aiuto poiché, essendo particolarmente lisci, permettono alla piastra per capelli di scorrere perfettamente sulle ciocche senza tirare o spezzare i capelli. Se hai dubbi sulle diverse tipologie di piastre, ti consiglio vivamente di provare una piastra per capelli a vapore.
5. Evitare l’uso di lacche e spume prima di passare la piastra
Un’altro errore comune che si fa quando si usa la piastra e che potrebbe danneggiare gravemente i vostri capelli è quello di utilizzare lacche o spume fissanti prima di procedere con la stiratura. Niente di più sbagliato!
In questo modo non solo i capelli non manterranno di più la piega desiderata, ma si appiccicheranno tra loro e si bruceranno danneggiandosi gravemente. I prodotti fissativi dello stilino, come lacche e spume, infatti contengono alcol e altri prodotti infiammabili che a contatto con il calore prodotto dalla piastra si bruceranno bruciando anche i vostri capelli.
Che vogliate creare dei ricci o stirare i capelli effetto spaghetto ricordatevi di usare lo spray fissativo solo dopo l’utilizzo del ferro o della piastra. Una volta ottenuto l’effetto desiderato fate raffreddare i capelli e fissate la ciocca con un po’ di lacca vaporizzandola alla giusta distanza in modo da fissare la piega senza appiccicare i capelli.
6. Passare la piastra non più di 2 volte per ciocca
Come abbiamo già visto al punto 2 e al punto 4 l’eccessiva esposizione dei capelli al calore rischia di rovinarli. Proprio per questo motivo è consigliabile passare la piastra non più di 2 volte su ciascuna ciocca. Non preoccupatevi, saranno più che sufficienti e l’effetto liscio perfetto sarà ugualmente garantito!
Le piastre per capelli di ultima generazione sono infatti molto più efficienti rispetto ai vecchi modelli: si scaldano rapidamente e stirano i capelli in modo eccellente già alla prima passata. Se volete essere certi di ottenere un effetto incredibilmente liscio, secondo la nostra opinione, è bene orientarsi verso un modello che offra una temperatura massima abbastanza elevata e che sia dotato della funzione Turbo Boot che serve per usare la piastra alla massima potenza.
7. Scegliere la temperatura ideale a seconda del tipo di capelli
La temperatura della piastra è uno degli elementi fondamentali, e probabilmente il più importante, per lisciare i capelli nel migliore dei modi evitando danni e bruciature. La maggior parte delle piastre per capelli in commercio sono dotate di un regolatore di temperatura che permette di scegliere quella più adatta al nostro tipo di capelli. Versatili e migliori per essere usate da più persone, le piastre con temperatura regolabile sono da preferire a quelle con temperatura fissa che utilizzano una temperatura abbastanza elevata e pertanto sono sconsigliate a chi ha capelli fini, delicati o rovinati.
Solitamente compresa tra i 120º e i 240º C, la temperatura delle piastre per capelli può essere regolata tramite una semplice rotella numerata o, nei modelli più evoluti, tramite uno schermo a LED o digitale. In ogni caso è bene utilizzare sempre la temperatura più adatta al proprio tipo di capelli per evitare di rovinarli o di non lisciarli nel modo ottimale. Riportiamo di seguito una tabella con le temperature consigliate per i diversi tipi di capelli:
Temperature | Tipi di Capelli |
120º – 160º C | Capelli sottili, sensibili, decolorati |
160º – 200º C | Capelli normali, sani, colorati o ondulati |
200º – 235º C | Cpelli spessi, ricci o molto crespi |
8. Lavorare su ciocche sottili
Un altro piccolo trucchetto per ottenere una stiratura perfetta con la vostra piastra per capelli è quello di dividere i capelli in ciocche abbastanza sottili di circa 3 cm di larghezza. In questo modo tutta la ciocca resterà ben a contatto con le piastre riscaldanti che rilasceranno il calore in modo omogeneo sui capelli lisciandoli in modo uniforme già alla prima passata.
Se si usano invece ciocche troppo larghe e spesse si rischierà di avere capelli lisciati in modo non uniforme poiché la parte più interna della ciocca, essendo più isolata dal calore e non a contatto diretto con la piastra, rimarrà stirata malamente richiedendo ulteriori passaggi che esporranno i capelli ad un maggior rischio di danni.
9. Evitare di avvicinarsi troppo alla radice dei capelli
Quando si stirano i capelli la posizione ideale per posizionare la piastra è a pochi centimetri dall’attaccatura in modo da riuscire a lisciare nel migliore dei modi la lunghezza senza danneggiare il cuoio capelluto. Evitate di avvicinarvi troppo alla radice perché in questo caso correte il rischio di scottarvi, sia perché la cute potrebbe entrare accidentalmente in contatto con la piastra calda, sia perché il calore prodotto è comunque molto elevato e potreste scottarvi danneggiando anche le radici dei capelli.
10. Aiutarsi con un pettine durante la stiratura
Per un risultato ancora migliore e più rapido consigliamo infine di usare un pettine contemporaneamente alla piastra in modo da accompagnare la ciocca e allo stesso tempo dividere i capelli. In questo modo i capelli saranno più facili da gestire, non svolazzeranno in giro ed eviteranno di attorcigliarsi intorno alla piastra.
In conclusione utilizzare una piastra per capelli può essere un’esperienza piacevole e gratificante se segui questi 10 consigli. Non solo otterrai una piega impeccabile, ma proteggerai anche i tuoi capelli dai danni causati dal calore. Ricorda che la chiave del successo è la pratica e la pazienza, e con il tempo, diventerai un vero esperto nell’arte di utilizzare la piastra per capelli. Buon divertimento nel trasformare il tuo look e sperimentare nuovi stili, e non dimenticare di condividere i tuoi risultati con amici e familiari, che sicuramente noteranno la tua lucentezza e la tua sicurezza appena acquisita.